Acque di balneazione

Acque di balneazione

Acque di balneazione

La direttiva sulle Acque di Balneazione (2006/7/CE), recepita in Italia con il D.lgs 116 del 30 maggio 2008 e attuata con D.M. del 30 marzo 2010, rappresenta uno strumento per individuare potenziali fonti di inquinamento e per intraprendere adeguate misure di gestione, con lo scopo di eliminare o contenere il rischio igienico sanitario, a partire dal miglioramento ambientale. Tale direttiva classifica le Acque di Balneazione secondo 4 categorie: scarsa, sufficiente, buona o eccellente.

A differenza della direttiva Quadro sulle Acque, la classificazione, in questo caso, si basa esclusivamente su indicatori di contaminazione fecale poiché la direttiva sulle acque di balneazione è principalmente finalizzata a proteggere la salute umana dai potenziali rischi derivanti dall'ambiente. Infatti, la classe viene assegnata sulla base dei risultati dei due indicatori di contaminazione fecale (Enterococchi intestinali ed Escherichia coli) relativamente a quattro anni di monitoraggio.

In relazione alla stagione balneare, che ha inizio il 1° maggio e termina il 30 settembre, l'ARPA Lazio, a partire dal mese di aprile, effettua campionamenti ed analisi con frequenza mensile finalizzati alla classificazione dello stato di qualità delle acque di balneazione distribuite lungo la costa marino costiera, lacustre e nelle isole. Nel caso in cui vengano rilevati dei superamenti dei valori stabiliti dalla normativa, il sindaco emette immediatamente un'ordinanza per il divieto temporaneo su tutta l'area di balneazione e provvede ad informare i bagnanti.

L'Agenzia, durante ogni stagione balneare, effettua il controllo di circa 222 aree di balneazione.

Per poter visualizzare i punti di campionamento delle aree di balneazione sul territorio laziale si può consultare la sezione del sito Reti di Monitoraggio - Acque in cui sono presenti i punti di prelievo delle acque.

I risultati dei parametri analizzati si possono consultare/scaricare nella sezione del sito Banche Dati - Acqua, selezionando l'attività che si desidera interrogare. Sono presenti, inoltre, i file vettoriali, dei punti di controllo, in formato "Geopackage" (GPKG) nella sezione del sito Cartografia.

Per poter visualizzare le classificazioni annuali delle acque di balbeazione,si può consultare la sezione del sito Valutazioni - Acqua in cui sono presenti l'area Storico Giudizi e/o l'area Carta dei Giudizi.

Ulteriori informazioni sul tema acque di balneazione sono presenti sul sito dell'ARPA Lazio.